fbpx
AMBOS, UNA GRANDE STORIA DI PASSIONE, LAVORO E INNOVAZIONE

1942

Egidio Agostoni nasce a Granaglione (BO) nel 1942. Dopo gli studi all'Istituto d'Arte di Bologna, quando, giovanissimo, ottiene diversi premi di design in importanti concorsi internazionali, negli anni '60 continua la sua esperienza all'Istituto come insegnante nella sezione legno.

Gli anni 70

All'inizio degli anni '70 decide di interrompere l'insegnamento per dedicarsi pienamente alla progettazione dell'arredamento d'interni e allo sviluppo dei suoi progetti.

1973

Nel 1973 progetta e industrializza il suo primo appendiabiti mobile, il Lift, ancora insuperato sul mercato per la portata e le caratteristiche tecniche.

1977

Nel 1977 Agostoni fonda l'Ambos. Per circa tredici  anni, con l’azienda si dedica sia alla progettazione di complementi d'arredo che di accessori per l'armadio. In questo periodo i  suoi progetti più innovativi sono la bussola ad espansione per legno, l'appendiscarpe, il reggimensola a scomparsa livellabile e la Blinda, la prima mensola in alluminio estruso e ad alta portata.

Dagli anni 90 al 2008

Dagli anni '90 al 2008, anno della sua prematura scomparsa, si dedica esclusivamente alla progettazione di accessori per l'armadio e la cabina armadio, tra cui differenti modelli di Lift, portapantaloni, portacravatte e tanto altro, oltre al primo cassetto al mondo applicabile su una sola guida e ad estrazione totale.

Dal 2009 ad oggi

Dal 2009 Ambos continua la sua attività con lo stesso spirito innovativo e la stessa filosofia progettuale che l'hanno resa in tutti questi anni azienda di riferimento nel mondo.  A succedere al fondatore dell'Ambos è il figlio Daniele Agostoni, che conduce l’azienda, coadiuvato dalla sorella architetto Donatella Agostoni,  che si occupa prevalentemente della progettazione e della ingegnerizzazione dei prodotti.

Ambos esporta in oltre 40 paesi del mondo avvalendosi dei più qualificati canali commerciali.


L’azienda ha sede a ovest di Bologna, lungo l’asse della storica Via Emilia. Accanto al moderno capannone produttivo, gli uffici hanno sede in una palazzina direzionale dalle linee contemporanee, progettata dall’architetto Donatella Agostoni.

Ambos è certificata ISO 9001 e ISO 14001

 

La Certificazione della Qualità ISO 9001 è ottenuta  affrontando una fase preliminare d’analisi ed un percorso di ottimizzazione di tutte le attività. Ambos ha ottenuto, lavorando con impegno e serietà, la Certificazione ISO 9001. Verifiche periodiche da parte di organi competenti accertano il mantenimento del grado di conformità rispetto alla norma di riferimento. Le procedure soggette al rispetto delle conformità sono sempre documentate per iscritto e riguardano le attività di progettazione d’ogni prodotto e sviluppo fino alla fase esecutiva;

  • acquisizione e gestione degli ordini dei Clienti;
  • gestione degli acquisti dai fornitori;
  • gestione dei reclami e dei resi dei Clienti;
  • gestione delle non conformità;
  • ciclo di fabbricazione di ogni singolo pezzo, con particolare attenzione al rapporto con i fornitori, al valore dei materiali e alla qualità della lavorazione;
  • assistenza post-vendita.

Politica Ambientale

 AMBOS S.r.l. ritiene che la cura dell’ambiente sia un valore da perseguire costantemente con la consapevolezza della crescente attenzione della comunità nei confronti delle problematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile. Con la politica ambientale definita nel presente documento vuole rendere evidente l’impegno nei confronti dell’ambiente e definire una guida per attuare e migliorare il proprio sistema di gestione ambientale .

AMBOS S.r.l. e’ dunque  consapevole del fatto che le sue attività, prodotti o servizi, producono effetti che possono interferire con il naturale equilibrio ecologico, riconosce la tutela dell’ambiente come proprio obiettivo strategico, da tenere in costante attenzione nell’esercizio di tutte le proprie attività.

Gli obiettivi primari che l’azienda si pone in questo ambito sono:

  1. assicurare la conformità e il continuo rispetto delle prescrizioni legislative applicabili,
  2. il continuo miglioramento delle proprie prestazioni ambientali
  3. la prevenzione dell’inquinamento.

A questo scopo l’azienda ha ritenuto opportuno l’istituzione e l’applicazione di un Sistema di Gestione Ambientale conforme ai requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2015.

Per raggiungere questi obiettivi l’azienda intende operare come segue:

  • Sostenere la conservazione delle risorse naturali con azioni volte ad un uso efficace ed efficiente dell’energia;
  • Contenere la produzione dei rifiuti e ottimizzarne la gestione;
  • Assicurare che tutto il personale sia consapevole, responsabile e partecipe degli sforzi dell’azienda nella gestione degli aspetti ambientali legati alle attività svolte
  • Introdurre un sistema di monitoraggio dei propri aspetti ambientali con l’obiettivo di comprovare la validità degli eventuali interventi attuati
  • Minimizzare, per quanto sostenibile, gli impatti ambientali negativi derivanti dalle proprie attività.

Quando un'idea nasce luminosa,
le notti si fanno insonni e volano via

"Egidio Agostoni"
Close
Back to top
Close
s

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do